Laurea in Lettere Online con eCampus!

  • Iscriviti senza test di ingresso
  • Fino al 65% di sconto sulla retta

Studia Lettere dove e quando vuoi grazie al corso di laurea online in Lettere dell’Università eCampus.
Un percorso umanistico riconosciuto dal MIUR, perfetto per chi desidera insegnare, lavorare in ambito culturale, editoriale o della comunicazione.

Studentessa eCampus in Lettere

Perchè scegliere Lettere con eCampus?

Lezioni sempre disponibili (piattaforma H24)

Percorso personalizzabile e compatibile con il lavoro

Tutor personale per supporto didattico e motivazionale

Esami sostenibili online o in sedi autorizzate

Iscrizione senza test d’ingresso

Con il nostro Polo Digitale puoi iscriverti a Giurisprudenza con eCampus con una retta agevolata fino a -65%

  • Nessun costo per libri e materiale didattico
  • Rateizzazione senza interessi
  • Nessuna spesa di segreteria

A chi è rivolto questo percorso?

Diplomati con passione per la cultura, la scrittura e l’insegnamento
Lavoratori in ambito educativo, editoriale o comunicativo
Chi desidera accedere a concorsi nella scuola pubblica
Chi punta a proseguire con una magistrale o un master umanistico

Leggi cosa dicono di noi

Non pensavo di aver sviluppato così tante competenze digitali nell’insegnamento! Il DigCompEdu mi ha aiutata a capire il mio punto di partenza e mi ha dato spunti molto concreti per migliorare ancora. Un’esperienza utile, che consiglio a tutti i docenti.

Serena B. – Livello C1

Grazie all’assessment DigCompEdu ho capito dove posso crescere, soprattutto nella parte di creazione e gestione di contenuti digitali. Il test non giudica, ma orienta. Mi sono sentito stimolato e non sotto esame. Ora so su cosa concentrarmi nella mia formazione.

Giovanni M. – Livello B1

All’inizio ero preoccupata di non essere "alla pari" con le tecnologie, ma questo strumento mi ha rassicurata. Ho capito che è normale essere in cammino e che ci sono tanti ambiti in cui posso migliorare. È stato bello vedere che anche i piccoli passi contano.

Chiara L. – Livello A2

Il questionario è ben strutturato e stimola una riflessione profonda sul proprio approccio didattico. Ho apprezzato che non si limiti alle competenze tecniche, ma tocchi anche aspetti pedagogici e di inclusione digitale. Ora mi sento più consapevole del mio ruolo.

Marco D. – Livello B2

Mi occupo di formazione da anni, ma raramente ho trovato uno strumento così efficace nel restituire un quadro chiaro delle competenze digitali dei docenti. Il DigCompEdu non è solo un’autovalutazione: è un punto di partenza per la crescita continua.

Laura F. – Livello C2

Finalmente un test che non mette ansia! Mi ha fatto capire quanto è importante anche solo iniziare, e che la competenza digitale non è solo ‘saper usare il computer’. Ora ho una mappa chiara di dove sono e dove voglio arrivare.

Paolo R. – Livello B1

Sbocchi Professionali

Con la laurea in Giurisprudenza puoi:

01 Insegnamento (dopo magistrale + 24 CFU + concorso)

Prosegui con la magistrale e ottieni l’abilitazione: potrai insegnare nelle scuole secondarie e trasmettere la passione per la cultura alle nuove generazioni.

02 Redattore editoriale

Collabora con case editrici, giornali e uffici stampa, occupandoti di revisione, scrittura e gestione dei contenuti comunicativi.

03 Operatore culturale, bibliotecario

Partecipa alla conservazione e valorizzazione della memoria collettiva, gestendo risorse documentarie in enti pubblici o privati.

04 Giornalista o copywriter

Dalla carta stampata al web: metti a frutto le tue competenze linguistiche in ambito giornalistico, editoriale e pubblicitario.

05 Consulente in ambito educativo, turistico, museale

Lavora in enti culturali, musei o come guida turistica, valorizzando il patrimonio artistico e storico del territorio.

Studiare online alla Facoltà di Lettere

La Facoltà di Lettere dall'Università eCampus si propone di soddisfare la crescente domanda di profili professionali caratterizzati da un'elevata creatività e da notevoli capacità comunicative, potendo scegliete tra diverse offerte formative. Essa, infatti, si avvale dell'interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: letteraturaartemusicaspettacolo e moda. In particolare prevede tre diversi corsi di laurea, ognuno con obiettivi formativi diversi.

L'accesso ai corsi di laurea

Le conoscenze che si devono possedere per accedere alla Facoltà di Lettere sono quelle attestate dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti. Non si richiede quindi il possesso di un insieme di conoscenze specifiche e il superamento di una prova di ingresso, non essendo nessun corso a numero programmato.

I corsi di laurea della Facoltà di Lettere

I corsi di laurea della Facoltà di Lettere rientrano nella logica dell'offerta formativa dell'Università eCampus, elaborata per rispondere a una serie di fabbisogni espressi dal mondo del lavoro, dalle nuove dinamiche culturali e dai cambiamenti sociali, nonché dall'introduzione di nuove tecnologie. Ecco i corsi di laurea in dettaglio:

Gli appelli d'esame

Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d'esame, e solo in questi casi è necessario recarsi in una delle quattro sedi eCampus: Novedrate, Roma, Bari e Messina. Prima di ogni appello è prevista, inoltre, una full immersion di ripasso.

FAQ

Cos’è la certificazione IDCERT DigCompEdu?

La certificazione IDCERT DigCompEdu è un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali per educatori e formatori, basato sul framework europeo DigCompEdu. Valida per 4 anni, attesta la capacità di integrare strumenti digitali nella didattica e supporta la trasformazione digitale nel settore educativo.

Come posso iscrivermi all’esame?

Per iscriverti all’esame, è necessario: ✔ Autenticarsi con SPID (per i cittadini italiani) o eIDAS (per i cittadini UE). ✔ Acquistare la certificazione sul sito IDCERT. Una volta completata la registrazione e il pagamento, riceverai le istruzioni per accedere all’esame online.

L’esame prevede la bocciatura?

Sì, se nel primo step dell’esame non raggiungi almeno il 25% di risposte corrette, l’esame sarà considerato non superato e dovrai ripeterlo. Se invece superi questa soglia, potrai ottenere la certificazione di livello A1 o A2 ed eventualmente accedere agli step successivi per certificare livelli più alti.

L’esame è completamente online?

Sì, l’esame si svolge online su una piattaforma dedicata. Per garantire sicurezza e trasparenza, è obbligatorio:

- Attivare la webcam e il microfono, in quanto l’esame è monitorato con un sistema di proctoring dal vivo.

- Rispettare le regole di sicurezza, evitando l’uso di materiali esterni o assistenza da terzi durante la prova.

Quando riceverò il certificato dopo aver superato l’esame?

L’esito dell’esame è immediato. Se superi la prova, il certificato digitale e l’Open Badge saranno rilasciati entro 24 ore e potrai scaricarli direttamente dal tuo profilo IDCERT.

A chi è rivolta la certificazione IDCERT DigCompEdu?

La certificazione IDCERT DigCompEdu è destinata a educatori, insegnanti e formatori di ogni livello e ambito, tra cui:

Docenti della scuola primaria e secondaria ✔ Insegnanti universitari e accademici ✔ Formatori della formazione professionale e continua ✔ Educatori che operano in contesti non formali ✔ Professionisti dell’istruzione digitale e dell’e-learning

Questa certificazione permette di attestare e valorizzare le competenze digitali per l’insegnamento e l’innovazione didattica, in linea con gli standard europei.

Cosa significa che la certificazione è accreditata da Accredia?

Accredia è l’ente unico nazionale che verifica l’affidabilità e la validità delle certificazioni in Italia.
Una certificazione accreditata da Accredia è una garanzia ufficiale di qualità, trasparenza e conformità agli standard europei.
Valida nei concorsi pubblici
Riconosciuta nelle graduatorie scolastiche (GPS)
Accettata in ambito formativo e professionale

È valido per i concorsi pubblici?

Al momento non è ancora un requisito obbligatorio nei concorsi, ma la certificazione DigComp EDU accreditata da Accredia ha tutte le caratteristiche per diventarlo in futuro. Si basa su uno standard europeo, è ufficiale e riconosciuta a livello nazionale, e segue le linee guida indicate dal Ministero per la formazione digitale dei docenti. In prospettiva, potrebbe diventare una condizione fondamentale per partecipare a concorsi o per accedere a determinate graduatorie. In breve: oggi è un plus strategico, domani potrebbe essere una condizione indispensabile. Meglio certificarsi ora.

Tutto quello che c'è da sapere sui corsi di laurea eCampus

Corsi di Laurea ECampus Università Telematica: Casi studio e successi in Ingegneria Gestionale L’Ingegneria Gestionale rappresenta un ponte fondamentale tra

CONTINUA A LEGGERE
Casi studio e successi di laureati in ingegneria gestionale

Corsi di Laurea ECampus Università Telematica: Costi, modalità di pagamento e agevolazioni per il corso in Ingegneria Informatica e delle

CONTINUA A LEGGERE
Costi, modalità di pagamento e agevolazioni per il corso in Ingegneria Informatica e delle App

Se stai considerando una carriera nel mondo del marketing digitale, uno stage nel Digital Marketing rappresenta il primo passo pratico

CONTINUA A LEGGERE
Stage nel Digital Marketing: come trovarlo e cosa aspettarsi

In questo articolo troverai una guida pratica e dettagliata alle iscrizioni ai Corsi di Laurea ECampus dell’Università Telematica, pensata per

CONTINUA A LEGGERE
Guida alle iscrizioni: requisiti, scadenze, moduli

Intraprendere la stesura della tesi in Digital Marketing è un passo cruciale per chi frequenta i Corsi di Laurea ECampus

CONTINUA A LEGGERE
Come scegliere la tesi in Digital Marketing: idee, metodi e fonti

Corsi di Laurea ECampus Università Telematica: Lezioni online, tutor e community per il corso Influencer Il mondo della formazione universitaria

CONTINUA A LEGGERE
Lezioni online, tutor, community: la student life nel corso influencer eCampus
>