Diventa Ingegnere dei Veicoli del Futuro con Ecampus
riduzione della retta fino al 65%!

Specializzati in veicoli elettrici, ibridi e mobilità sostenibile.

  • Rateizzazione senza interessi
  • Nessuna spesa di segreteria
  • Piattaforma 24/7. Tutor Dedicato

Perché scegliere il corso di Ingegneria Industriale indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici con eCampus?

Settore in forte crescita

La mobilità elettrica è il futuro dell’industria automobilistica.

Competenze uniche

Impara a progettare veicoli innovativi, motori elettrici e sistemi di accumulo.

Didattica pratica

Progetti, esercitazioni e tirocini per entrare subito nel vivo.

Laurea riconosciuta

Titolo triennale con pieno valore legale in Italia e in Europa.

Riduzione fino al 65% 
sulla retta annuale

riduzione sostanziale che rende
 il percorso molto più accessibile.

Agevolazioni
su misura

possibilità di accedere a borse di studio dedicate a specifiche categorie.

Rateizzazione flessibile

paghi in più soluzioni,

senza gravare sul budget

familiare.

Trasparenza

nessun costo nascosto. Ricevi subito il calcolo del tuo risparmio reale al momento della richiesta informazioni.

Il vantaggio economico

Iscriversi a un corso universitario può sembrare un investimento impegnativo.
Con Uni-eCampus, invece, hai un beneficio concreto e immediato

Sbocchi Professionali

Laurearsi in Ingegneria dei Veicoli Ibridi ed Elettrici significa inserirsi in un settore dinamico e innovativo.
Le aziende cercano figure preparate per guidare la transizione alla mobilità sostenibile.

Vehicle Engineer

Progetta e sviluppa veicoli elettrici e ibridi.

Battery & Energy Storage Specialist

Gestisci sistemi di accumulo energetico.

Sensor & Autonomous Systems Engineer

Sviluppa sistemi per guida autonoma e sensoristica avanzata.

Production Manager

Coordina la produzione di componenti e sistemi innovativi.

Simulation Engineer

Usa software e strumenti per la progettazione e simulazione dei veicoli.

R&D Engineer

Lavora in centri di ricerca su nuove tecnologie per la mobilità.

Cosa include il corso

Un programma completo e innovativo, che combina basi solide e competenze avanzate per formare gli ingegneri della mobilità sostenibile.

  1. 1
    Fondamenti di fisica, chimica, matematica e informatica
  2. 2
    Macchine e sistemi energetici
  3. 3
    Controllo e navigazione del veicolo
  4. 4
    Tecnologie dei materiali e materiali innovativi
  5. 5
    Sistemi energetici per la mobilità sostenibile
  6. 6
    Progettazione e simulazione del veicolo
  7. 7
    Veicoli elettrici e ibridi
  8. 8
    Tirocinio formativo e prova finale

A chi è rivolto questo percorso?

Studenti diplomati che vogliono lavorare nel settore automotive del futuro.
Appassionati di motori e tecnologia che sognano di unire innovazione e ingegneria.
Lavoratori del settore automobilistico che desiderano riqualificarsi nella mobilità elettrica.
Giovani professionisti che cercano competenze spendibili in Italia e all’estero.

Leggi cosa dicono di noi

Ho scelto questo corso per la passione verso l’automotive e l’attenzione alla mobilità sostenibile. Le lezioni online sono chiare e flessibili, e il tirocinio mi ha permesso di mettere in pratica subito ciò che ho imparato. Consigliato a chi vuole lavorare nel settore auto del futuro.

Luca P.

La piattaforma di Ecampus è intuitiva e ben organizzata. Ho gestito lavoro e studio senza stress e ora collaboro con un’azienda che sviluppa componenti per veicoli elettrici. Ottimo investimento per il mio futuro.

Giulia M.

Grazie a questo percorso ho acquisito competenze uniche, soprattutto su batterie e sistemi di controllo. Il supporto dei tutor è costante e l’esperienza di tirocinio è stata fondamentale per entrare nel mondo del lavoro.

Davide R.

Un corso che guarda al futuro: non solo teoria, ma tanta pratica con laboratori virtuali e progetti di gruppo. Ho trovato subito lavoro come junior engineer in un’azienda di mobilità elettrica.

Serena G.

Con la riduzione del 65% sulla retta annuale è stato possibile iscrivermi senza sacrifici economici. Ora mi sto specializzando in progettazione di veicoli elettrici e vedo reali opportunità di carriera.

Marco A.

Un percorso moderno, costruito sulle esigenze del mercato. Le materie legate a veicoli elettrici e sistemi di accumulo energetico sono attualissime. Mi ha dato la spinta per entrare in un settore in crescita esponenziale.

Elisa T.

FAQ

Quanto dura il corso e quanti CFU prevede?

Il percorso dura 3 anni e prevede il conseguimento di 180 crediti formativi universitari.

Il titolo è valido?

Sì, è una laurea ufficiale con pieno valore legale in Italia e riconosciuta in Europa.

Posso lavorare mentre studio?

Certamente. La modalità online ti consente di organizzare studio e lavoro in totale autonomia.

Quali agevolazioni economiche sono previste?

Puoi ottenere fino al 65% di riduzione sulla retta annuale, rendendo il corso accessibile a tutti.

Sono previste attività pratiche oltre alle lezioni teoriche?

Sì. Il corso include progetti, seminari, esercitazioni e un tirocinio formativo, così da applicare subito le competenze.

Quali materie si studiano?

Fisica, chimica, matematica, macchine e sistemi energetici, controllo veicoli, progettazione e simulazione, veicoli elettrici e ibridi, sistemi energetici sostenibili.

È necessario avere conoscenze pregresse nel settore automotive?

No, il corso parte dalle basi e accompagna gli studenti passo dopo passo fino a competenze specialistiche avanzate.

Quali sbocchi lavorativi offre?

Potrai lavorare come ingegnere dei veicoli elettrici, progettista, specialista in batterie, consulente automotive, sviluppatore di sistemi di guida autonoma o tecnico di produzione in aziende internazionali.

>