Perché scegliere il corso di Ingegneria Industriale indirizzo Energetico con eCampus?
Settore in forte crescita
L’energia è il motore delle imprese e richiede sempre più professionisti qualificati.
Competenze multidisciplinari
Unisci ingegneria, meccanica, chimica ed energia.
Didattica flessibile
Studia online con tutor dedicati e materiali sempre accessibili.
Formazione pratica
Laboratori, esercitazioni e tirocini per un apprendimento concreto.
Riduzione fino al 65%
sulla retta annuale
riduzione sostanziale che rende
il percorso molto più accessibile.
Agevolazioni
su misura
possibilità di accedere a borse di studio dedicate a specifiche categorie.
Rateizzazione flessibile
paghi in più soluzioni,
senza gravare sul budget
familiare.
Trasparenza
nessun costo nascosto. Ricevi subito il calcolo del tuo risparmio reale al momento della richiesta informazioni.
Il vantaggio economico
Iscriversi a un corso universitario può sembrare un investimento impegnativo.
Con Uni-eCampus, invece, hai un beneficio concreto e immediato
Sbocchi Professionali
Una laurea che apre le porte a settori strategici: dall’energia tradizionale alle nuove tecnologie green.
Avrai accesso a carriere tecniche e manageriali richieste in Italia e all’estero.
Energy Engineer
Progetta e ottimizza impianti energetici per industria e servizi.
Project Engineer
Segui progettazione, collaudo e direzione lavori nel settore energetico.
Responsabile Energia
Gestisci i consumi energetici di aziende ed enti pubblici.
Consulente Oil & Gas
Collabora con società di progettazione e impiantistica.
Manutentore Impianti
Opera nella gestione e nella manutenzione di impianti complessi.
Esperto in Sicurezza Energetica
Controlla e monitora impianti in contesti industriali e ambienti ostili.
Cosa include il corso
Un percorso formativo pensato per unire basi teoriche solide e competenze pratiche, con un’attenzione al futuro delle energie e alla sostenibilità.
- 1Fisica, matematica, chimica e informatica industriale
- 2Macchine e sistemi energetici, termotecnica e climatizzazione
- 3Energetica e fluidodinamica
- 4Disegno meccanico e tecnologie dei materiali
- 5Impianti meccanici ed energetici
- 6Progettazione e gestione dei sistemi energetici
- 7Seminari, laboratori, progetti e tirocini formativi
A chi è rivolto questo percorso?
Studenti diplomati che vogliono intraprendere una carriera tecnica nel settore energetico.
Lavoratori del settore che desiderano crescere professionalmente con un titolo riconosciuto.
Freelance o consulenti tecnici che intendono ampliare i propri servizi in ambito energia.
Appassionati di innovazione e sostenibilità che vogliono lavorare su soluzioni green e tecnologiche.
Leggi cosa dicono di noi
Non pensavo che un corso online potesse offrire così tanta concretezza. Ho seguito lezioni chiare, fatto esercitazioni e un tirocinio che mi ha permesso di entrare subito in contatto con aziende energetiche. La riduzione della retta è stata decisiva: senza non avrei potuto iscrivermi.
Alessandro R.
La piattaforma è intuitiva e i tutor sono sempre disponibili. Ho conciliato studio e lavoro senza problemi. Ora sono responsabile energia in un’azienda manifatturiera. Consiglio questo corso a chiunque cerchi flessibilità e qualità insieme.
Chiara F.
Il corso è davvero completo: dalla termotecnica alla fluidodinamica, fino ai moduli su Oil&Gas. Ogni insegnamento è spendibile subito nel mondo del lavoro. Ho trovato la mia strada come consulente tecnico.
Marco P.
Il tirocinio è stata la parte migliore: ho lavorato in una realtà del settore energetico e mi hanno offerto subito un contratto. Ecampus mi ha dato competenze e opportunità concrete.
Serena D.
Lezioni registrate, appunti sempre disponibili e docenti che spiegano in modo chiaro. Ho apprezzato anche i seminari su sostenibilità e green energy: davvero utili per il futuro del settore.
Francesco G.
Grazie a questo percorso ho cambiato carriera. Da tecnico di manutenzione sono passato a ingegnere di progettazione in un’azienda che lavora sull’energia rinnovabile. Un investimento che rifarei senza dubbi.
Marta L.
FAQ
Il percorso dura 3 anni e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari.
Sì, è una laurea ufficiale con pieno valore legale in Italia e in Europa, valida sia per aziende private che per enti pubblici.
Sì. Grazie alla modalità online puoi gestire i tempi di studio in autonomia, senza vincoli di presenza, e pianificare le sessioni d’esame in base ai tuoi impegni.
Sì. Puoi ottenere fino al 65% di riduzione sulla retta annuale, rendendo il percorso accessibile a tutti.
Oltre alle lezioni teoriche avrai laboratori, seminari, esercitazioni su casi concreti e un tirocinio formativo in azienda o presso enti partner.
Tra le principali: fisica, chimica, energetica, macchine e sistemi, impianti meccanici, fluidodinamica, gestione dei sistemi energetici, oltre a insegnamenti opzionali in CAD, automazione e diritto industriale.
No. Il corso parte dalle basi scientifiche e fornisce le competenze necessarie per specializzarti progressivamente.
Potrai lavorare come ingegnere energetico, progettista di impianti, consulente per aziende Oil&Gas e green energy, manutentore di impianti complessi, responsabile energia per imprese e PA.