Diventa un ingegnere Informatico e dell'automazione
riduzione della retta fino al 65%!

Acquisisci competenze avanzate in automazione, sicurezza informatica e data analysis, per ruoli di leadership tecnologica.

  • Rateizzazione senza interessi
  • Nessuna spesa di segreteria
  • Piattaforma 24/7. Tutor Dedicato

Perché scegliere questa magistrale per dominare automazione e innovazione?

Formazione avanzata

Specializzazione in automazione, data mining e sicurezza IT.

Approccio multidisciplinare

Integrazione tra ingegneria, informatica ed economia aziendale.

Didattica flessibile

Studio online con supporto costante di tutor e materiali digitali.

Titolo riconosciuto

Laurea magistrale valida in Italia ed Europa, spendibile nel mondo del lavoro.

Riduzione fino al 65% 
sulla retta annuale

riduzione sostanziale che rende
 il percorso molto più accessibile.

Agevolazioni
su misura

possibilità di accedere a borse di studio dedicate a specifiche categorie.

Rateizzazione flessibile

paghi in più soluzioni,

senza gravare sul budget

familiare.

Trasparenza

nessun costo nascosto. Ricevi subito il calcolo del tuo risparmio reale al momento della richiesta informazioni.

Il vantaggio economico

Iscriversi a un corso universitario può sembrare un investimento impegnativo.
Con Uni-eCampus, invece, hai un beneficio concreto e immediato

Sbocchi Professionali

Con questa laurea magistrale potrai entrare nei ruoli strategici del mondo digitale.
Progetta sistemi, proteggi reti,
guida l’innovazione.

System Architect

Progettazione e gestione di sistemi informatici complessi.

Cybersecurity Specialist

Sviluppo di strategie e sistemi per la sicurezza delle reti.

Data Analyst / Data Scientist

Analisi avanzata di dati per imprese e istituzioni.

Automation Engineer

Progettazione e gestione di sistemi di controllo avanzati.

ICT Manager

Supervisione delle infrastrutture tecnologiche aziendali.

Innovation Consultant

Supporto a imprese e PA nella digital transformation.

Cosa include il corso

Un programma costruito per formare professionisti completi e richiesti

  1. 1
    Sistemi di gestione e organizzazione aziendale
  2. 2
    Ricerca operativa e simulazione
  3. 3
    Linguaggi di programmazione e sistemi distribuiti
  4. 4
    Interfacce uomo-macchina
  5. 5
    Sicurezza informatica e sicurezza delle reti
  6. 6
    Data mining e sistemi di controllo avanzati
  7. 7
    Tirocinio formativo e prova finale

A chi è rivolto questo percorso?

Laureati triennali in ingegneria/informatica che vogliono completare il proprio percorso di studi.
Professionisti IT che desiderano acquisire competenze specialistiche di livello avanzato.
Lavoratori che intendono riqualificarsi in ambiti come automazione e cybersecurity.
Chi aspira a ruoli di responsabilità nella gestione di sistemi e progetti tecnologici complessi.

Leggi cosa dicono di noi

Quando ho deciso di iscrivermi a Ecampus ero un po’ scettica, ma già dal primo modulo mi sono ricreduta: video lezioni super chiare, tutor che rispondono il giorno stesso e materiali aggiornati. Oggi lavoro come developer freelance e continuo a usare competenze apprese durante il corso.

Giada F.

Lavoro part-time e pensavo fosse impossibile fare l’università. Invece con Ecampus ho trovato il ritmo giusto: studiare la sera, gestire gli esami nei weekend, organizzarmi senza stress. Ho già avuto colloqui interessanti grazie al mio portfolio di progetti reali.

Luca M.

Il corso mi ha davvero messo alla prova: ho partecipato a laboratori di gruppo, progetti reali e seminari tecnici che non avrei mai trovato in corsi teorici. I docenti spingono a creare, non solo a studiare. E la community di studenti è super attiva: ci aiutiamo a vicenda.

Sofia R.

Quando ho calcolato le spese universitarie, pensavo che un corso online fosse l’unica opzione. Ma con lo sconto fino al 65% è diventato accessibile. E non è solo ‘economico’, è un percorso serio, con impegno reale, progetti utili e sbocchi veri nel settore tech.

Alessandro T.

Non avevo mai usato piattaforme e-learning prima: ero abituato a lezioni in aula. All’inizio ho un po’ faticato, ma poi è diventato naturale: video, quiz, forum, tutor… tutto è integrato. Il salto di qualità per la mia carriera è stato decisivo.

Chiara N.

Grazie al tirocinio previsto nel corso, ho potuto collaborare con una startup tecnologica mentre studiavo ancora. È stata un’esperienza che ha fatto la differenza sul mio CV — non è solo un corso teorico: è il ponte verso il mondo del lavoro.

Marco V.

FAQ

Quanto dura il corso e quanti crediti devo acquisire?

Il corso magistrale ha una durata di 2 anni, e prevede il conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). È un percorso pensato per approfondire competenze tecniche avanzate.

Il titolo è riconosciuto ufficialmente?

Sì: la laurea magistrale è un titolo accademico ufficiale e ha valore legale in Italia e in Europa. È riconosciuto da aziende, enti pubblici e imprese tecnologiche.

Posso studiare e lavorare contemporaneamente?

Certo. La modalità telematica / online ti consente di seguire le lezioni e studiare con orari flessibili, compatibilmente con i tuoi impegni lavorativi.
I materiali, le videolezioni e le esercitazioni rimangono accessibili 24/7, permettendoti di studiare anche al di fuori degli orari “canonici”.

Quali agevolazioni economiche posso ottenere?

È possibile accedere a riduzioni fino al 65% sulla retta annuale.
Le modalità precise e i requisiti (ISEE, merito, scadenze) verranno illustrati al momento della richiesta di iscrizione e dall’orientamento interno dell’ateneo.

Il corso include attività pratiche, laboratori o tirocini?

Sì: accanto alla formazione teorica, il corso prevede attività applicative come laboratori, esercitazioni, lavori di gruppo, e un periodo di tirocinio formativo presso aziende, enti o dipartimenti di ricerca.
Queste attività mirano a collegare subito lo studio alla realtà professionale.

Come funzionano gli esami e le modalità d’esame?

Gli esami possono essere erogati in modalità telematica o in presenza, a seconda del regolamento e della materia.
In modalità online, le prove scritte consistono tipicamente in 24 domande a risposta multipla + 2 domande aperte.
Se con lo scritto ottieni almeno 18/30, puoi a volte evitare l’orale, salvo eccezioni.
In alcuni casi, se hai 16/30, puoi richiedere un orale integrativo entro 72 ore.

Si possono riconoscere crediti già acquisiti in altri percorsi universitari?

Sì: puoi presentare domanda di riconoscimento CFU per esami sostenuti in altri atenei o per esperienze formative coerenti con il corso.
Il riconoscimento deve essere richiesto prima dell’immatricolazione o contestualmente ad essa.
Viene valutata la congruenza scientifica, il contenuto dell’esame precedente, e il settore disciplinare.

Quali sbocchi professionali posso raggiungere con questa laurea magistrale?

Al termine del percorso, potrai aspirare a ruoli di responsabilità in ambito tecnologico e ingegneristico, come:

  • progettazione e gestione di sistemi complessi
  • sicurezza informatica
  • analisi dati (big data / data mining)
  • automazione industriale
  • consulenza ICT
  • ricerca e sviluppo in ambiti innovativi
>