Perché scegliere il corso di Ingegneria Informatica e App con eCampus?
Competenze innovative
Impari a progettare e sviluppare app, software e soluzioni IoT.
Didattica pratica
Laboratori, esercitazioni e progetti concreti durante il percorso.
Flessibilità online
Studia dove e quando vuoi grazie alla piattaforma Ecampus.
Titolo riconosciuto
Laurea triennale con pieno valore legale in Italia e in Europa.
Riduzione fino al 65%
sulla retta annuale
riduzione sostanziale che rende
il percorso molto più accessibile.
Agevolazioni
su misura
possibilità di accedere a borse di studio dedicate a specifiche categorie.
Rateizzazione flessibile
paghi in più soluzioni,
senza gravare sul budget
familiare.
Trasparenza
nessun costo nascosto. Ricevi subito il calcolo del tuo risparmio reale al momento della richiesta informazioni.
Il vantaggio economico
Iscriversi a un corso universitario può sembrare un investimento impegnativo.
Con Uni-eCampus, invece, hai un beneficio concreto e immediato
Sbocchi Professionali
Con questa laurea potrai accedere a ruoli di rilievo nell’IT, nello sviluppo di app
e nelle tecnologie emergenti: il tuo passaporto verso il mondo digitale.
App Developer
Progetta e sviluppa applicazioni mobile innovative.
IoT Specialist
Integra dispositivi intelligenti e soluzioni per smart cities.
Software Engineer
Realizza software e sistemi complessi per aziende e startup.
Automation Specialist
Gestisci processi di automazione industriale e robotica.
System Analyst
Analizza e ottimizza sistemi informativi e reti aziendali.
IT Consultant
Fornisci consulenza tecnologica a imprese e pubblica amministrazione.
Cosa include il corso
Un percorso completo per diventare protagonista dell’ingegneria digitale
- 1Fondamenti di informatica, matematica e fisica
- 2Progettazione di UAV e telerilevamento da droni
- 3Modellistica, simulazione e algoritmi
- 4Internet of Things e sistemi embedded
- 5Automazione industriale e compatibilità elettromagnetica
- 6Controllo e programmazione dei sistemi SAPR
- 7Insegnamenti opzionali: CAD, sensoristica per UAV, soft computing, economia aziendale
- 8Tirocinio formativo e project work finale
A chi è rivolto questo percorso?
Studenti del liceo scientifico che hanno terminato la scuola e desiderano entrare subito in un corso all’avanguardia che dia competenze richieste nel mondo tecnologico.
Operatori informatici che vogliono specializzarsi in un settore emergente come l’automazione con droni, integrando nuove competenze al profilo attuale.
Freelance ch vorrebbero offrire servizi con droni, automazione o IoT ai clienti, o sviluppare soluzioni autonome in ambito tecnologico.
Lavoratori che stanno pensando a un cambio professionale verso un settore con forte domanda (robotica, UAV, sistemi intelligenti)
Leggi cosa dicono di noi
Ho sempre pensato che studiare da remoto fosse un compromesso, ma con Ecampus è stato diverso: la piattaforma è super intuitiva, i video e le slide supportano bene lo studio in viaggio, e il mio tutor è sempre pronto con messaggi e call per chiarire i dubbi. Oggi lavoro come sviluppatore per startup droniche e posso dire che questa laurea ha fatto la differenza.
Elena G.
Tra lavoro part-time e passioni tech, non pensavo di poter fare l’università: invece è bastato il formato online. I moduli su sistemi UAV e automazione mi hanno dato competenze che ho già usato in azienda, e con lo sconto la retta è stata accessibile. Consiglio ai miei amici tech di valutare seriamente questo corso.
Luca B.
All’inizio ero scettica, ma dopo il primo semestre ho cambiato idea: i laboratori virtuali, i progetti di gruppo e i casi reali mi hanno fatto “toccare con mano” quello che studiavo. I docenti rispondono in chat, il materiale è sempre aggiornato, e la mia fiducia cresce ogni giorno.
Giulia S.
Prima di iscrivermi ho confrontato una ventina di università online: Ecampus è quella che offre il mix migliore tra innovazione, qualità e supporto. Ora sto facendo tirocini in aziende del settore UAV, e sento che questa laurea mi sta dando davvero una marcia in più.
Matteo R.
Quando mi sono iscritto, pensavo fosse solo un titolo “virtuale”. Invece, ho trovato docenti appassionati, esercitazioni pratiche stimolanti e uno staff che “c’è” anche nei momenti difficili. Se sei un nerd come me che vuole spaccare nel mondo dei droni, qui è il posto giusto.
Federico M.
Una delle scelte migliori che abbia fatto: conciliare impegni, studiare la sera e usare competenze tecniche per progetti reali. Il corso mi ha aperto porte: ho già collaborazioni con startup che cercano profili “drone / IoT”. E se a questo unisci lo sconto sulla retta… è quasi un affare.
Sara P.
FAQ
Il percorso ha durata triennale con un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU).
Sì: la laurea è valida in Italia e riconosciuta a livello europeo, con pieno valore legale presso università, aziende e istituzioni.
Assolutamente sì. La modalità online e flessibile ti permette di gestire orari e ritmi autonomamente, compatibilmente con altri impegni.
Hai la possibilità di accedere a sconti fino al 65 % sulla retta annuale. Le condizioni saranno illustrate durante la fase di iscrizione.
Alcuni esempi delle discipline: informatica, automazione, progettazione UAV, Internet of Things (IoT), matematica, fisica, modelli di controllo e simulazione.
No, non è richiesto un background tecnico preesistente. Il corso parte dalle basi e ti accompagna fino a competenze avanzate.
Potrai inserirti in ruoli tecnici e specialistici in aziende di droni, automazione industriale, sicurezza, sistemi informatici, ricerca oppure lavorare come consulente tecnologico.