Corsi di Laurea ECampus Università Telematica: Casi studio e successi in Ingegneria Gestionale L’Ingegneria Gestionale rappresenta un ponte fondamentale tra
Laurea Online in Economia con eCampus!
Hai sempre desiderato una laurea in Economia, ma non riesci a conciliare studio e lavoro? Con eCampus puoi ottenere una laurea riconosciuta dal MIUR 100% online, con il supporto di un tutor personale e una retta agevolata esclusiva fino al −65% rispetto al prezzo di listino.
Perchè scegliere Economia con eCampus?
Lezioni disponibili online 24/7, segui quando vuoi da qualsiasi dispositivo
Riconoscimento MIUR: laurea legalmente valida in Italia e in Europa
Tutor personale: ti accompagana in ogni fase del percorso
Esami in presenza e online
Ideale per lavoratori e diplomati
Con il nostro Polo Digitale puoi iscriverti a Economia con eCampus con una retta agevolata fino a -65%
A chi è rivolto questo percorso?
Lavoratori che vogliono crescere professionalmente
Diplomati in cerca di una formazione solida e flessibile
Chi intende accedere a concorsi pubblici o percorsi di abilitazione
Futuri imprenditori, consulenti, manager o esperti contabili
Leggi cosa dicono di noi
Non pensavo di aver sviluppato così tante competenze digitali nell’insegnamento! Il DigCompEdu mi ha aiutata a capire il mio punto di partenza e mi ha dato spunti molto concreti per migliorare ancora. Un’esperienza utile, che consiglio a tutti i docenti.
Serena B. – Livello C1
Grazie all’assessment DigCompEdu ho capito dove posso crescere, soprattutto nella parte di creazione e gestione di contenuti digitali. Il test non giudica, ma orienta. Mi sono sentito stimolato e non sotto esame. Ora so su cosa concentrarmi nella mia formazione.
Giovanni M. – Livello B1
All’inizio ero preoccupata di non essere "alla pari" con le tecnologie, ma questo strumento mi ha rassicurata. Ho capito che è normale essere in cammino e che ci sono tanti ambiti in cui posso migliorare. È stato bello vedere che anche i piccoli passi contano.
Chiara L. – Livello A2
Il questionario è ben strutturato e stimola una riflessione profonda sul proprio approccio didattico. Ho apprezzato che non si limiti alle competenze tecniche, ma tocchi anche aspetti pedagogici e di inclusione digitale. Ora mi sento più consapevole del mio ruolo.
Marco D. – Livello B2
Mi occupo di formazione da anni, ma raramente ho trovato uno strumento così efficace nel restituire un quadro chiaro delle competenze digitali dei docenti. Il DigCompEdu non è solo un’autovalutazione: è un punto di partenza per la crescita continua.
Laura F. – Livello C2
Finalmente un test che non mette ansia! Mi ha fatto capire quanto è importante anche solo iniziare, e che la competenza digitale non è solo ‘saper usare il computer’. Ora ho una mappa chiara di dove sono e dove voglio arrivare.
Paolo R. – Livello B1
Sbocchi Professionali
Con la laurea in Economia puoi:
01 Aziende pubbliche e private
Supporto alle attività di comunicazione, gestione risorse umane e relazioni istituzionali grazie a forti competenze trasversali e capacità analitiche.
02 Studi di consulenza aziendale e tributari
Collaborazione in ambito gestionale, organizzazione e analisi documentale con una solida preparazione culturale ed espositiva.
03 Banche, assicurazioni e settore finanziario
Ruoli di front-office, customer care e gestione documentale, valorizzando le competenze comunicative e di problem solving.
04 Enti pubblici e organizzazioni internazionali
Partecipazione a progetti culturali e amministrativi, gestione di processi comunicativi e organizzativi a livello locale e globale.
05 Avvio attività imprenditoriali e startup
Applicazione delle competenze acquisite per sviluppare idee innovative in ambito culturale, editoriale o formativo, promuovendo nuove iniziative.
Studiare online alla facoltà di Economia
La Facoltà di Economia dell'Università eCampus si propone di fornire competenze approfondite in merito alle problematiche economiche di aziende e organizzazioni di vario tipo. Le materie previste dal piano di studio sono finalizzate a formare professionisti con capacità di organizzazione e gestione dei sistemi economici. Attualmente i corsi di studio della Facoltà si caratterizzano perché forniscono agli studenti una formazione di base polivalente, alla quale corrisponde un'ampia molteplicità di opportunità occupazionali. L'asse formativo è costituito da insegnamenti che possono essere configurati in quattro grandi aree disciplinari:
- Area economica generale
- Area economico-aziendale
- Area giuridica
- Area matematico-statistica
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Economia. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.
L'accesso ai corsi di laurea
Per i corsi di laurea in Economia ad eCampus non è previsto il numero programmato, pertanto possono accedere alla facoltà tutti gli studenti in possesso di qualsiasi diploma di scuola superiore secondaria (anche conseguito all'estero, purché riconosciuto dalle norme vigenti) senza sostenere alcun test d'ingresso.
I corsi di laurea
I corsi di Laurea in Economia offerti dall'Università eCampus intendono fornire agli studenti competenze culturali, metodologiche e tecnico-professionali in relazione all'analisi e all'interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, mediante l'acquisizione di un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche.I corsi di laurea sono:
- Economia e commercio (Laurea triennale di primo livello);
- Psicoeconomia (Laurea triennale di primo livello);
- Scienze bancarie e assicurative (Laurea triennale di primo livello);
- Start-up d'impresa e modelli di business(Laurea triennale di primo livello);
- Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali(Laurea triennale di primo livello);
- Scienze Economiche (Laurea magistrale di secondo livello, durata biennale);
- Green Economy e Sostenibilità (Laurea magistrale di secondo livello, durata biennale);
- eCommerce e Digital Management (Laurea magistrale di secondo livello, durata biennale);
Materie di studio
All'Università eCampus ci si può iscrivere in ogni giorno dell'anno e l'organizzazione delle lezioni è a libera discrezione dello studente. Infatti non è più necessario recarsi in sede, basta stare di fronte al proprio computer in qualsiasi momento della giornata per essere a diretto contatto con i docenti. Questo è reso possibile dalle nuove tecnologie, in particolare dalla piattaforma e-learning, dove vengono caricate dai docenti le lezioni e tutti i materiali necessari per preparare l'esame.
Questa particolare modalità di studio flessibile e personalizzabile rende l'offerta formativa di eCampus particolarmente attraente per i giovani studenti che vogliono intraprendere un percorso di formazione universitaria, ma anche per i lavoratori che intendono riprendere gli studi, magari per migliorare la propria posizione professionale. L'offerta formativa di eCampus non si limita solo alle lezioni frontali on line, ma comprende anche esercitazioni e prove pratiche, seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese, stage o tirocinio in enti e istituti di ricerca, aziende o amministrazioni pubbliche.
Gli appelli d'esame
Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d'esame, e solo in questi casi è necessario recarsi in una delle quattro sedi eCampus: Novedrate, Roma, Bari e Messina. Prima di ogni appello è prevista, inoltre, una full immersion di ripasso.
FAQ
La certificazione IDCERT DigCompEdu è un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali per educatori e formatori, basato sul framework europeo DigCompEdu. Valida per 4 anni, attesta la capacità di integrare strumenti digitali nella didattica e supporta la trasformazione digitale nel settore educativo.
Per iscriverti all’esame, è necessario: ✔ Autenticarsi con SPID (per i cittadini italiani) o eIDAS (per i cittadini UE). ✔ Acquistare la certificazione sul sito IDCERT. Una volta completata la registrazione e il pagamento, riceverai le istruzioni per accedere all’esame online.
Sì, se nel primo step dell’esame non raggiungi almeno il 25% di risposte corrette, l’esame sarà considerato non superato e dovrai ripeterlo. Se invece superi questa soglia, potrai ottenere la certificazione di livello A1 o A2 ed eventualmente accedere agli step successivi per certificare livelli più alti.
Sì, l’esame si svolge online su una piattaforma dedicata. Per garantire sicurezza e trasparenza, è obbligatorio:
- Attivare la webcam e il microfono, in quanto l’esame è monitorato con un sistema di proctoring dal vivo.
- Rispettare le regole di sicurezza, evitando l’uso di materiali esterni o assistenza da terzi durante la prova.
L’esito dell’esame è immediato. Se superi la prova, il certificato digitale e l’Open Badge saranno rilasciati entro 24 ore e potrai scaricarli direttamente dal tuo profilo IDCERT.
La certificazione IDCERT DigCompEdu è destinata a educatori, insegnanti e formatori di ogni livello e ambito, tra cui:
✔ Docenti della scuola primaria e secondaria ✔ Insegnanti universitari e accademici ✔ Formatori della formazione professionale e continua ✔ Educatori che operano in contesti non formali ✔ Professionisti dell’istruzione digitale e dell’e-learning
Questa certificazione permette di attestare e valorizzare le competenze digitali per l’insegnamento e l’innovazione didattica, in linea con gli standard europei.
Accredia è l’ente unico nazionale che verifica l’affidabilità e la validità delle certificazioni in Italia.
Una certificazione accreditata da Accredia è una garanzia ufficiale di qualità, trasparenza e conformità agli standard europei.
✅ Valida nei concorsi pubblici
✅ Riconosciuta nelle graduatorie scolastiche (GPS)
✅ Accettata in ambito formativo e professionale
Al momento non è ancora un requisito obbligatorio nei concorsi, ma la certificazione DigComp EDU accreditata da Accredia ha tutte le caratteristiche per diventarlo in futuro. Si basa su uno standard europeo, è ufficiale e riconosciuta a livello nazionale, e segue le linee guida indicate dal Ministero per la formazione digitale dei docenti. In prospettiva, potrebbe diventare una condizione fondamentale per partecipare a concorsi o per accedere a determinate graduatorie. In breve: oggi è un plus strategico, domani potrebbe essere una condizione indispensabile. Meglio certificarsi ora.