Iscriviti Ora al corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Riduzione della retta Fino al 65%!

Diventa professionista dell’educazione e della formazione
Progetta, realizza e gestisci interventi educativi nei contesti scolastici, sociali e organizzativi.

  • Rateizzazione senza interessi
  • Nessuna spesa di segreteria
  • Piattaforma 24/7. Tutor Dedicato

Perché scegliere una Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche con eCampus?

Titolo ufficiale L-19 (180 CFU, 3 anni)

Basi solide di pedagogia, psicologia e metodo scientifico

Percorso pratico

Seminari, laboratori ed esperienze applicative reali/simulate

Sbocchi ampi

Educazione, formazione, orientamento, HR e terzo settore

Accesso alla Magistrale in Psicologia/Educazione

Per proseguire verso ruoli più specializzati

Riduzione fino al 65% 
sulla retta annuale

riduzione sostanziale che rende
 il percorso molto più accessibile.

Agevolazioni
su misura

possibilità di accedere a borse di studio dedicate a specifiche categorie.

Rateizzazione flessibile

paghi in più soluzioni,

senza gravare sul budget

familiare.

Trasparenza

nessun costo nascosto. Ricevi subito il calcolo del tuo risparmio reale al momento della richiesta informazioni.

Il vantaggio economico

Iscriversi a un corso universitario può sembrare un investimento impegnativo.
Con Uni-eCampus, invece, hai un beneficio concreto e immediato

Sbocchi Professionali

Forma profili operativi capaci di progettare e gestire interventi educativi e formativi.
Opportunità in scuole, enti, cooperative, HR e servizi alla persona.
Un titolo che valorizza il tuo impatto sociale e professionale

Educatore professionale socio-pedagogico

nterventi educativi in scuole, comunità, servizi territoriali.

Operatore pedagogico

upporto a progetti formativi e inclusione in contesti pubblici/privati.

Educatore sociale

Azioni di prevenzione e promozione del benessere in reti di comunità.

Animatore ludico-ricreativo

Progettazione di attività per minori, adolescenti, anziani.

Tutor della formazione / orientatore

Bilanci di competenze, accompagnamento allo studio e al lavoro.

Operatore nei servizi per l’impiego / HR assistant

Supporto a selezione, onboarding e percorsi di upskilling.

Cosa include il corso

Un curriculum bilanciato tra teoria e pratica: pedagogia, psicologia, metodo e strumenti digitali.
Focus su progettazione educativa, valutazione e inclusione.
Laboratori, seminari, tirocini per trasformare la teoria in competenza

  1. 1
    Aree disciplinari: pedagogia, psicologia (generale, sviluppo, sociale, dinamica), antropologia.
  2. 2
    Metodo e strumenti: psicometria, metodologia della ricerca, abilità informatiche/telematiche.
  3. 3
    Comunicazione e linguaggi: linguistica italiana, psicologia della comunicazione, inglese.
  4. 4
    Laboratori e seminari: attività pratiche e verifiche periodiche, tirocini con relazioni individuali.
  5. 5
    Esami a scelta: clinica della disabilità, metodologia ricerca sociale, psicologia della salute, sociologia della comunicazione, ecc.

A chi è rivolto questo percorso?

Studenti diplomati: vuoi una laurea spendibile in contesti educativi e sociali, con studio online flessibile.
Operatori del sociale/educativo: cerchi struttura metodologica e strumenti per dare più impatto ai tuoi interventi.
HR junior / orientatori: punti su assessment, tutoraggio, bilanci di competenze e inclusione.
Neofiti dell’educazione: desideri basi solide e pratica guidata (laboratori/tirocini) per entrare nel settore.

Leggi cosa dicono di noi

Arrivavo da un percorso diverso e temevo di non reggere il ritmo. Invece la piattaforma è semplice, i docenti rispondono in tempi rapidi e i laboratori mi hanno aiutata a trasformare la teoria in attività vere. Il tirocinio in cooperativa mi ha fatto capire in che area voglio specializzarmi.

Sara D.

Studio e lavoro in un centro giovanile: con le lezioni on-demand ho organizzato lo studio quando potevo. Mi sono innamorato dei moduli su sviluppo e inclusione e oggi coordino progetti con le scuole del territorio. La riduzione sulla retta è stata decisiva per partire.

Luca V. 

Non solo lezioni: seminari, casi, simulazioni. Ho imparato a costruire strumenti di osservazione e a leggere i dati. Il project work su benessere scolastico è diventato un intervento realizzato nella mia città, con ottimi riscontri da studenti e famiglie

Elena P.

Cercavo competenze utili subito. Tra psicometria, metodologia e pratica in tirocinio ho iniziato a collaborare con un servizio di orientamento. L’approccio è serio ma accessibile: la parte online mi ha permesso di conciliare tutto senza rinunciare alla qualità.

Marco C.

Mi ha colpito l’attenzione alla comunicazione e al lavoro in equipe. Le esercitazioni mi hanno insegnato a scrivere relazioni chiare e a presentare progetti agli stakeholder. Oggi seguo percorsi di inclusione per minori stranieri e vedo risultati concreti

Fatima R.

Pensavo fosse solo teoria, invece ho trovato docenti disponibili, tutor presenti e un ambiente che ti spinge a metterti in gioco. Ho fatto stage in una cooperativa educativa e sono stato confermato: questo percorso mi ha aperto porte reali nel territorio.

Giovanni M.

FAQ

Quanto dura il corso e quanti crediti sono previsti?

Il percorso dura 3 anni e prevede 180 CFU nella classe L-19. La struttura bilancia attività teoriche e applicative per costruire competenze spendibili in diversi contesti educativi e sociali.

C’è un test di ammissione?

No: il corso non prevede test di ammissione. È pensato per un accesso semplificato, con attenzione al recupero di eventuali lacune grazie a materiali e tutoraggio.

Posso lavorare mentre studio?

Sì. La didattica online ti permette di organizzare tempi e sessioni in autonomia; lezioni, materiali e verifiche sono fruibili da remoto, e i tirocini si concordano con enti convenzionati sul territorio.

Che cosa si studia concretamente?

Pedagogia (generale, sociale, sperimentale), psicologia (generale, sviluppo, dinamica), antropologia, linguistica, metodologia della ricerca, psicometria, competenze digitali, più laboratori, seminari e tirocini.

Quali sono gli sbocchi lavorativi più frequenti?

Educatore socio-pedagogico, operatore pedagogico/sociale, animatore, tutor della formazione/orientatore, attività in cooperative, scuole, enti locali, terzo settore e HR junior. Il ventaglio è ampio e personalizzabile con gli esami a scelta.

Posso proseguire con una Magistrale o altre abilitazioni?

Sì. La L-19 consente l’accesso a lauree magistrali dell’area educativa/psicologica. Per ruoli regolamentati (es. insegnamento, educatore servizi 0–3) valgono percorsi/norme specifiche e integrazioni ove richieste.

Sono previste attività pratiche e come vengono valutate?

Sì: laboratori, esperienze simulate, tirocini e verifiche periodiche (relazioni, prove pratiche). Queste attività rendono il percorso professionalizzante e ti abituano a documentare interventi e risultati.

Quali vantaggi economici posso ottenere?

Con questa campagna puoi accedere a riduzioni fino al 65% sulla retta annuale (in base ai requisiti). Compila il form: ti orientiamo sulla soluzione più conveniente e sulle eventuali rateizzazioni.

>