Corsi di Laurea ECampus Università Telematica: Casi studio e successi in Ingegneria Gestionale L’Ingegneria Gestionale rappresenta un ponte fondamentale tra
Laurea in Psicologia Online con eCampus!
Vuoi diventare psicologo o lavorare nell’ambito delle relazioni d’aiuto, dell’educazione o delle risorse umane?
Con eCampus puoi conseguire la tua laurea in Psicologia online, 100% riconosciuta dal MIUR, studiando dove e quando vuoi e usufruendo di rette agevolate scontate fino al 65% rispetto al prezzo di listino.
Perchè studiare Psicologia con eCampus?
Lezioni disponibili online 24/7: segui quando vuoi, dove vuoi.
Percorso adatto anche ai lavoratori. Laurea legalmente riconosciuta
Tutor personale dedicato al tuo percorso, sempre disponibile
Puoi sostenere gli esami online o nella sede più vicina
Iscrizione aperte tutto l'anno
Nessun test di ammissione
Con il nostro Polo Digitale puoi iscriverti a Psicologia con eCampus con una retta agevolata fino a -65%
A chi è rivolto questo percorso?
Diplomati che vogliono intraprendere una carriera come psicologo o counselor
Laureati triennali in ambito psicologico che vogliono completare la magistrale
Lavoratori che desiderano riqualificarsi nel settore del benessere mentale
Chi ha interesse per l’ambito clinico, educativo, sociale o aziendale
Leggi cosa dicono di noi
Non pensavo di aver sviluppato così tante competenze digitali nell’insegnamento! Il DigCompEdu mi ha aiutata a capire il mio punto di partenza e mi ha dato spunti molto concreti per migliorare ancora. Un’esperienza utile, che consiglio a tutti i docenti.
Serena B. – Livello C1
Grazie all’assessment DigCompEdu ho capito dove posso crescere, soprattutto nella parte di creazione e gestione di contenuti digitali. Il test non giudica, ma orienta. Mi sono sentito stimolato e non sotto esame. Ora so su cosa concentrarmi nella mia formazione.
Giovanni M. – Livello B1
All’inizio ero preoccupata di non essere "alla pari" con le tecnologie, ma questo strumento mi ha rassicurata. Ho capito che è normale essere in cammino e che ci sono tanti ambiti in cui posso migliorare. È stato bello vedere che anche i piccoli passi contano.
Chiara L. – Livello A2
Il questionario è ben strutturato e stimola una riflessione profonda sul proprio approccio didattico. Ho apprezzato che non si limiti alle competenze tecniche, ma tocchi anche aspetti pedagogici e di inclusione digitale. Ora mi sento più consapevole del mio ruolo.
Marco D. – Livello B2
Mi occupo di formazione da anni, ma raramente ho trovato uno strumento così efficace nel restituire un quadro chiaro delle competenze digitali dei docenti. Il DigCompEdu non è solo un’autovalutazione: è un punto di partenza per la crescita continua.
Laura F. – Livello C2
Finalmente un test che non mette ansia! Mi ha fatto capire quanto è importante anche solo iniziare, e che la competenza digitale non è solo ‘saper usare il computer’. Ora ho una mappa chiara di dove sono e dove voglio arrivare.
Paolo R. – Livello B1
Sbocchi Professionali
ll titolo è valido per l’iscrizione all’Albo A o B, a seconda del percorso.
01 Psicologo clinico o scolastico
Supporta individui e gruppi nella gestione di disagi emotivi e relazionali, in ambito sanitario, scolastico o privato. Interviene con colloqui, test psicologici e percorsi di sostegno.
02 Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Opera in aziende e enti pubblici per migliorare il benessere organizzativo, la selezione del personale e la gestione dei conflitti interni.
03 Consulente in ambito HR, coaching e orientamento
Svolge attività di orientamento professionale, sviluppo delle risorse umane e coaching motivazionale per privati, aziende e agenzie formative.
04 Ricercatore o formatore in contesti educativi e sanitari
Collabora con università, centri di ricerca e istituzioni per progetti educativi, formazione continua e analisi dei bisogni psicologici.
05 Proseguimento con Master o Scuole di Specializzazione in Psicoterapia
Percorso abilitante alla professione di psicoterapeuta, con specializzazione in indirizzi clinici, sistemici, cognitivi o psicoanalitici.
Studiare online alla Facoltà di Psicologia
I corsi di laurea della Facoltà di Psicologia rientrano nella logica dell'offerta formativa dell'Università eCampus, elaborata per rispondere a una serie di fabbisogni espressi dal mondo del lavoro, dalle nuove dinamiche culturali e dai cambiamenti sociali, nonché dall'introduzione di nuove tecnologie.
Ecco i corsi di laurea in dettaglio:
- Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione
- Triennale in Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia
- Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
- Triennale in Sport and Football Management
- Triennale in Scienze Biologiche
- Magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica
- Magistrale in Psicologia Giuridica
- Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie
- Psicologia Strategica
- Magistrale in Pedagogia e Scienze Umane
- Magistrale in Pedagogista della Marginalità e della Disabilità
- Magistrale in Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute
- Magistrale in Attività Motoria nella Scuola Secondaria
- Magistrale in Palestra del Benessere
- Magistrale in E-learning, Didattica Digitale e Media Education
Studiare Psicologia on line
Tutto questo è reso possibile dall'innovativa modalità didattica dell'Università eCampus che prevede lezioni preparate dal professore e fruite on-line dallo studente attraverso un'apposita piattaforma e-learning. Studiare Psicologia on-line significa poter decidere liberamente dove e quando seguire le lezioni, con l'assistenza di un tutor esperto. Anche per questo la Facoltà di Psicologia intende rivolgersi non solo a un target giovane, interessato alla formazione in diversi ambiti, ma anche all'universo di quegli occupati o disoccupati che intendono rientrare nel sistema di istruzione per migliorare le proprie competenze o per cambiare il proprio progetto professionale.
Studiare Psicologia in tutte le sue sfaccettature ad eCampus significa non solo seguire le lezioni specifiche per ogni indirizzo, ma anche una serie di attività comuni a tutti i corsi, come ad esempio seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, attività con valenza di tirocinio e attività extra-universitarie, anche all'estero nel quadro di accordi internazionali.
Gli appelli d'esame
Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d'esame, e solo in questi casi è necessario recarsi in una delle quattro sedi eCampus: Novedrate, Roma, Bari e Messina. Prima di ogni appello è prevista, inoltre, una full immersion di ripasso
FAQ
La certificazione IDCERT DigCompEdu è un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali per educatori e formatori, basato sul framework europeo DigCompEdu. Valida per 4 anni, attesta la capacità di integrare strumenti digitali nella didattica e supporta la trasformazione digitale nel settore educativo.
Per iscriverti all’esame, è necessario: ✔ Autenticarsi con SPID (per i cittadini italiani) o eIDAS (per i cittadini UE). ✔ Acquistare la certificazione sul sito IDCERT. Una volta completata la registrazione e il pagamento, riceverai le istruzioni per accedere all’esame online.
Sì, se nel primo step dell’esame non raggiungi almeno il 25% di risposte corrette, l’esame sarà considerato non superato e dovrai ripeterlo. Se invece superi questa soglia, potrai ottenere la certificazione di livello A1 o A2 ed eventualmente accedere agli step successivi per certificare livelli più alti.
Sì, l’esame si svolge online su una piattaforma dedicata. Per garantire sicurezza e trasparenza, è obbligatorio:
- Attivare la webcam e il microfono, in quanto l’esame è monitorato con un sistema di proctoring dal vivo.
- Rispettare le regole di sicurezza, evitando l’uso di materiali esterni o assistenza da terzi durante la prova.
L’esito dell’esame è immediato. Se superi la prova, il certificato digitale e l’Open Badge saranno rilasciati entro 24 ore e potrai scaricarli direttamente dal tuo profilo IDCERT.
La certificazione IDCERT DigCompEdu è destinata a educatori, insegnanti e formatori di ogni livello e ambito, tra cui:
✔ Docenti della scuola primaria e secondaria ✔ Insegnanti universitari e accademici ✔ Formatori della formazione professionale e continua ✔ Educatori che operano in contesti non formali ✔ Professionisti dell’istruzione digitale e dell’e-learning
Questa certificazione permette di attestare e valorizzare le competenze digitali per l’insegnamento e l’innovazione didattica, in linea con gli standard europei.
Accredia è l’ente unico nazionale che verifica l’affidabilità e la validità delle certificazioni in Italia.
Una certificazione accreditata da Accredia è una garanzia ufficiale di qualità, trasparenza e conformità agli standard europei.
✅ Valida nei concorsi pubblici
✅ Riconosciuta nelle graduatorie scolastiche (GPS)
✅ Accettata in ambito formativo e professionale
Al momento non è ancora un requisito obbligatorio nei concorsi, ma la certificazione DigComp EDU accreditata da Accredia ha tutte le caratteristiche per diventarlo in futuro. Si basa su uno standard europeo, è ufficiale e riconosciuta a livello nazionale, e segue le linee guida indicate dal Ministero per la formazione digitale dei docenti. In prospettiva, potrebbe diventare una condizione fondamentale per partecipare a concorsi o per accedere a determinate graduatorie. In breve: oggi è un plus strategico, domani potrebbe essere una condizione indispensabile. Meglio certificarsi ora.