Iscriviti Ora al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Riduzione della retta Fino al 65%!

Impara strumenti teorici e pratici per operare nei contesti clinici, sociali, educativi e organizzativi

  • Rateizzazione senza interessi
  • Nessuna spesa di segreteria
  • Piattaforma 24/7. Tutor Dedicato

Perché scegliere una Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche con eCampus?

Titolo solido e riconosciuto

Laurea triennale da 180 CFU che offre le basi disciplinari e metodologiche delle scienze psicologiche

Accesso alla magistrale

Il percorso consente l’ammissione alla laurea magistrale in Psicologia, necessaria per la professione di psicologo

Pratica e Applicazioni

Seminari, laboratori, esperienze applicative reali/simulate per trasformare la teoria in competenze spendibili

Ingresso senza test d'ammissione

Iscrizione semplificata con valutazione iniziale delle conoscenze

Riduzione fino al 65% 
sulla retta annuale

riduzione sostanziale che rende
 il percorso molto più accessibile.

Agevolazioni
su misura

possibilità di accedere a borse di studio dedicate a specifiche categorie.

Rateizzazione flessibile

paghi in più soluzioni,

senza gravare sul budget

familiare.

Trasparenza

nessun costo nascosto. Ricevi subito il calcolo del tuo risparmio reale al momento della richiesta informazioni.

Il vantaggio economico

Iscriversi a un corso universitario può sembrare un investimento impegnativo.
Con Uni-eCampus, invece, hai un beneficio concreto e immediato

Sbocchi Professionali

Un percorso che apre strade concrete in contesti sociali, educativi, HR e servizi alla persona.
Con abilitazione ed iscrizione alla Sezione B dell’Albo, potrai operare come

Dottore in Tecniche Psicologiche sotto la supervisione di uno psicologo

Dottore in Tecniche Psicologiche (Sez. B)

Supporto a progetti psicoeducativi, assessment di base e interventi in équipe (sotto supervisione).

Tecnico dei servizi alla persona/comunità

Attività psicoeducative, promozione del benessere, inclusione sociale in strutture pubbliche/terzo settore.

HR & Talent Assistant

Supporto a selezione, valutazione e onboarding nelle Direzioni Risorse Umane.

Operatore in contesti educativi

Progetti di prevenzione, sostegno alla relazione scuola-famiglia e inclusione.

Assistente alla ricerca/data collection

Somministrazione test, raccolta e gestione dati per studi e progetti.

Tecnico per l’orientamento

Supporto a bilanci di competenze e orientamento scolastico/professionale.

Cosa include il corso

Un curriculum bilanciato tra basi teoriche, metodo scientifico e pratica applicata per entrare gradualmente nei contesti professionali della psicologia

  1. 1
    Discipline di base: Psicologia generale, dello sviluppo, sociale, clinica; Psicometria; Metodologia della ricerca.
  2. 2
    Aree biologiche e neuro: Biologia applicata, Neurofisiologia, Psicologia fisiologica ed emozioni.
  3. 3
    Contesti e competenze: Psicologia della comunicazione, delle organizzazioni e del lavoro.
  4. 4
    Lingua e strumenti: Inglese, informatica, laboratori, seminari, esperienze applicative e tirocinio.
  5. 5
    Offerta integrativa: Seminari tematici e esami a scelta (es. clinica della disabilità, criminologia clinica, psicologia della salute).

A chi è rivolto questo percorso?

Studenti diplomati che desiderano una laurea L-24 flessibile e spendibile in più contesti
Lavoratori del sociale/educativo che vogliono strutturare le proprie competenze con metodo e strumenti psicologici
HR junior / recruiter / career advisor che puntano a assessment, orientamento e people analytics
Neofiti della psicologia che cercano un percorso online, guidato e con laboratori per fare pratica

Leggi cosa dicono di noi

Venivo da un liceo linguistico e non sapevo se la psicologia fosse per me. Le lezioni sono chiare, i laboratori super utili e il tutor risponde sempre. Ho fatto un tirocinio in un centro per minori che mi ha aperto gli occhi: ora punto alla magistrale in psicologia clinica.

Federica R.

Studio e lavoro part-time: con la piattaforma on-demand ho seguito i corsi la sera e nei weekend. La parte su metodologia e test è stata fondamentale per il mio stage HR: oggi affianco l’ufficio selezione nei colloqui e nelle prove attitudinali.

Giacomo L.

Cercavo un corso che non fosse solo teoria. Tra seminari, case study e attività simulate ho messo mano a strumenti reali. Il mio project work sulla promozione del benessere scolastico è diventato un progetto pilota nel mio comune.

Chiara P.

Mi ha colpito la varietà: dalle basi neuro fino alla psicologia organizzativa. Ho imparato a gestire dati e questionari, e a comunicare i risultati in modo chiaro. Adesso collaboro con un’associazione per progetti di inclusione sociale.

Yassin M.

L’ingresso senza test mi ha tolto un’ansia, ma il corso è serio: psicometria e metodologia richiedono impegno. Con la guida dei docenti ho capito come usare i test in modo responsabile e ho scelto l’area servizi alla persona.

Marta S.

Stavo valutando un cambio di rotta. Qui ho trovato un percorso flessibile e completo: comunicazione, lavoro, clinica, più tirocinio. Ora supporto uno sportello di orientamento e ho un piano chiaro per l’abilitazione alla Sezione B.

Alberto C.

FAQ

Quanto dura e quanti crediti prevede?

Il corso è triennale e prevede 180 CFU. È incardinato nella Classe L-24 – Scienze e Tecniche Psicologiche e fornisce le basi teoriche, metodologiche e applicative della disciplina.

Serve un test d’ingresso?

Per eCampus non è previsto test di ammissione; è prevista una valutazione iniziale delle conoscenze. Questo rende l’accesso più rapido, mantenendo alta l’attenzione su recuperi e supporto.

Posso lavorare mentre studio?

Sì. La didattica online ti permette di organizzare orari e sessioni in modo flessibile; materiali, videolezioni e attività restano disponibili, così conciliare studio e lavoro diventa sostenibile.

È un titolo spendibile per proseguire?

Sì. La L-24 consente l’ammissione alla Laurea Magistrale in Psicologia, passo indispensabile per diventare psicologo (Sezione A). La triennale è anche base per l’abilitazione Sezione B (Dottore in Tecniche Psicologiche).

Come si diventa Dottore in Tecniche Psicologiche (Albo B)?

Serve la laurea L-24, lo svolgimento del tirocinio previsto e il superamento dell’esame di Stato abilitante, quindi l’iscrizione all’Albo Sezione B. L’attività si svolge sotto supervisione di uno psicologo (Sezione A).

Cosa si studia concretamente?

Materie cardine (psicologia generale, sviluppo, sociale, clinica), psicometria e metodologia, ambiti neuro-bio (biologia, neurofisiologia), organizzazioni e lavoro, comunicazione, oltre a laboratori, seminari e tirocini che collegano teoria e pratica.

In quali contesti si può lavorare dopo la L-24?

Sotto la guida di uno psicologo e nei limiti dell’Albo B, in istituzioni educative, servizi alla persona/comunità, terzo settore, HR e organizzazioni, progetti di prevenzione e promozione della salute, raccolta e gestione dati per ricerca.

Quali vantaggi economici sono previsti?

Sono disponibili riduzioni fino al 65% sulla retta annuale (in base a requisiti e campagne attive). Richiedi info: valuteremo insieme la soluzione più conveniente per te.

>